"Noi incoraggiamo gli individui, consapevolmente curiosi, a passare dalla complessità alla semplicità, dall'interno all'esterno e, a metà strada fra la ricerca e la negazione del significato, vogliamo che i curiosi facciano una dannata scelta". Wachowski
Visualizzazione post con etichetta MAP BREAKDOWN. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MAP BREAKDOWN. Mostra tutti i post

domenica 20 luglio 2014

MAP BREAKDOWN: CONSIGLI

Tanto tempo fa, avevo chiesto al alcuni pro, di un gruppo competitivo italiano su PC, di scrivermi qualche riga sul map breakdown. Sono un giocatore "for fun" perciò mi faceva gola "rubare" qualche considerazione sull'argomento da chi, per volontà, estremizza il gioco. Riporto perciò in questo articolo alcune estratti di quanto mi fu fornito. Alcune indicazioni sono eccezionali.

Letteralmente, “map breakdown” vuol dire “scomposizione della mappa” ovvero un insieme di tecniche necessarie per acquisire confidenza e conoscenza di una mappa.
Il map breakdown è un argomento fondamentale per chi vuole giocare a Battlefield in una maniera ben strutturata e con un gruppo organizzato, ma può essere un utile vantaggio per chi vuole giocare “in fun” ovvero in server pubblici.
In questa categoria rientrano una serie di tecniche e metodi che naturalmente si legano ad altri concetti chiave come capacità di giocare in squadra e una buona comunicazione per favorire la vittoria nelle competizioni in Battlefield. Non scordiamoci che, anche “in fun”, quando si gioca con amici, si ha necessità di parlare e far sapere la situazione “personale” sul campo di battaglia. Quante volte avete provato fatica a dire dove siete morti oppure da dove arrivano i nemici?
Il map breakdown, perciò, favorisce quella che viene chiamata una comunicazione WWW ovvero

martedì 23 luglio 2013

MAP BREAKDOWN: LA COMUNICAZIONE (ep. 2)

Nel episodio 1 abbiamo visto alcune delle caratteristiche che regolano una buona comunicazione in una partita: posizione dei nemici, proprie intenzioni, silenzio. Battiamo il ferro finchè è caldo e vediamo/ascoltiamo quest altro video di una CW. Questa volta scomodiamo un paio di gruppi tra i più preparati al mondo, Epsilon vs Rival, in una finale di corsa a squadre.
Sebbene il tipo sia spagnolo, l'audio è in inglese, perciò troverete molte analogie con quanto ascoltato nell'episodio 1.
A parte un interessante utilizzo delle coperture al minuto 8:17, è interessante sentire con quale rapidità, precisione e secchezza di parole ciascuno comunichi agli altri la posizione dei nemici.
Nella seconda parte del video, inoltre,

lunedì 22 luglio 2013

MAP BREAKDOWN: LA COMUNICAZIONE (ep. 1)

Se c'è una cosa che fa la differenza nei gruppi organizzati è la comunciazione. Una buona comunicazione è alla base della riuscita del gruppo e del raggiungimento degl obiettivi della partita. Sebbene non voglia organizzare l'argomento della comunicazione in più post, come faccio di solito, ho intenzione di proporvi più esempi di comunicazione, presi direttamente da match competitivi. In effetti nei server pubblici c'è un pò di tutto, addirittura gente che mette la musica.
Quando però capita di giocare con amici contro altri amici, allora le cose si fanno serie e bisogna organizzarsi bene sul momento, altrimento lo sfottò arriva alla prossima partita.
Quali sono i fini della comunicazione? Principalmente tre:

mercoledì 26 giugno 2013

MAP BREAKDOWN : STRUMENTI PER PIANIFICARE IN BF3

Sapevate che esiste un sito con tutte le mappe di battlefield con tutte le modalità?
E sapevate che, registrandosi, è possibile sviluppare delle tattiche da discutere e condividere con gli altri posizionando icone di carri, elicotteri, fanteria etc?

E' davvero ben fatto, da la possibilità di aggiungere qualsiasi cosa sulla mappa.

il sito è