"Noi incoraggiamo gli individui, consapevolmente curiosi, a passare dalla complessità alla semplicità, dall'interno all'esterno e, a metà strada fra la ricerca e la negazione del significato, vogliamo che i curiosi facciano una dannata scelta". Wachowski
Visualizzazione post con etichetta MINIMAPPA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MINIMAPPA. Mostra tutti i post

venerdì 13 dicembre 2013

MINIMAPPA: (pt.8) RESPAWN

Conservo una personale statistica di gioco che recita quanto segue:
 
Almeno una volta al giorno faccio respawn e muoio subito. Ameno una volta al giorno, un amico con cui gioco respawna su di me e muore all'istante.
 
Chissà quante volte sarà successo a voi, considerando anche il fatto che alla data alla quale scrivo questo articolo, lo spawn protection di 1,5 secondi che permette di essere invulnerabili guardandosi intorno non funziona ancora.
Visto che una delle grandi differenze tra Battlefield 3 e 4 è proprio la schermata del respwan, con una mappa grande e una visione in soggettiva piccola (ricordate Battlefield 3? Mappa piccola e soggettiva grande ma sfumata sotto alla mappa), è il caso di parlarne un po', analizzando qualche momento davvero particolare, per questo ottavo capitolo della serie di articoli incentrati su come utilizzare la minimappa in Battlefield. E' probabile che alcuni non sappiano che guardando la minimappa, si riesce anche a capire anche qualche meccanismo di spawn.
Tralasciamo i casi semplici dove siete pieni di amici intorno e osserviamo questa minimappa allo spawn.

mercoledì 16 ottobre 2013

MINIMAPPA: (pt.7) PRIMO SGUARDO A BATTLEFIELD 4

Era da un po’ che non parlavamo di minimappa. Siamo ormai arrivati al settimo appuntamento di questa serie di articoli su come migliorare l’utilizzo della minimappa. In tutta la serie, siamo partiti da alcuni semplici esempi e piccoli esercizi per capire quando e come osservare la minimappa a nostro vantaggio e anticipare una kill.
Tempo perciò di iniziare a migrare verso Battlefield 4, fermo restando che quanto espresso fino ad ora, continua ovviamente a valere. Al momento attuale, la beta è terminata, perciò facciamo il confronto tra una minimappa in Battlefield 3 ed una minimappa in Battlefield 4 e iniziamo a notare subito le novità.
La prima novità, e più grande in assoluto, è

sabato 13 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.6) UNA SEQUENZA DI AZIONI


Vediamo adesso un sequenza di azioni, uno spaccato di gioco di un server pubblico e cerchiamo di capire la strategia adottata per l'utilizzo della minimappa. Nella parte1, parte 2, parte 3, parte 4 e parte 5 avevamo visto due modi di vedere la minimappa: uno nel quale la situazione o le coperture o la posizione degli amici ci permettevano di vedere constantemente la minimappa e l'altro nel quale conveniva fare  la regola del 1 o 2 volte al secondo come tempo da dedicare alla minimappa. Le situazioni richiedono un diverso approccio perciò qui sotto vi propongo una analisi.

martedì 9 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.5) CAMPING

Vediamo in questa parte 5 un'altro motivo per il quale "adocchia la mappa 1 o 2 volte al secondo" non è poi così sbagliato.
Nelle parte1, parte2, parte3 avevamo visto che ci sono modi per fissare la mappa così tanto che la sua % può superare di gran lunga la durata di osservazione della scena.
Nella parte 4 abbiamo visto che forse, il metodo "adocchia la mappa 1 o 2 volte al secondo" va bene quando si è da soli e non si hanno i compagni come riferimento.
C'è un altro caso nel quale conviene fare questo, dato che non si ha nè la possibilità, nè il modo di studiare la mappa:

domenica 7 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.4) ESSERE DA SOLI

Nella parte1, parte2 e parte3 abbiamo visto che chi dice che la mappa va vista 1 o 2 volte al secondo è un gran bugiardo e abbiamo visto che ci sono molte occasioni nelle quali è possibile addirittura studiarla con tutte le molteplici informazioni che lei ci offre.
I più arguti hanno anche capito che per favorire una più efficacie e più duratura fruizione della minimappa è forse conveniente alterare leggermente il proprio stile di gioco e modo di muoversi nel corso della partita.

Perciò, finora, abbiamo capito che la % di osservazione tra mappa e scena può tranquillamente attestarsi su 70 – 30 o 60 – 40.
Quali sono i casi nei quali conviene adocchiare la mappa 1 o 2 volte al secondo?

sabato 6 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.3) IL POSIZIONAMENTO

Riprendiamo da dove avevamo lasciato ovvero la parte 1 e la parte 2.


Perchè una mappa del genere dovrebbe fare spavento? Molto più di quella dove si vede un grosso carro armato venirci incontro?
Il teschio, ovviamente, ci dice che un amico è morto,  ma la mappa

venerdì 5 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.2) UN PRIMO APPROCCIO

QUA C'E' LA parte 1


La mappa mostra che io stò correndo verso il gigantesco riparo dove si trova già un mio compagno di squadra (quello davanti a me per capirci)
Stò andando da B ad A in picco. A non è nostra.
Scelgo di correre in quella direzione perchè le due gigantesche colonne, mi forniscono un riparo.
Chi conosce la mappa, sa inoltre che sulla strada di sinistra alla fine, si trova un enorme bulldozer.
Mi basta perciò una rapida occhiata alla scena per capire che posso andare avanti verso il mio riparo, guardando però la mappa.
Mentre mi muovo, continuo a vedere la mappa e mi accorgo di una cosa veramente comune in battlefield: che ci sono degli amici intorno a me.
Poichè non sono proprio la prima linea, posso pensare di non essere io il primo ad essere ingaggiato.
Se così fosse, mi apparirebbero dei triangoli rossi sulla mappa.
Ma per ora tutto è tranquillo.
Se proprio devo chiedermi qualcosa sulla mappa, è perchè il compagno in alto a sinistra blu

giovedì 4 luglio 2013

MINIMAPPA: (pt.1) INTRODUZIONE E FALSI MITI

Eccoci arrivati al primo di una serie di articoli con consigli su come utilizzare la minimappa in Battlefield. Una capacità che senza dubbio fa la differenza tra un giocatore casuale, uno esperto ed uno competitivo.
Visto che ho in testa una serie di articoli la prendo molto alla lontana.
Provate a chiedere a qualcuno quanto frequentemente utilizza la minimappa. In rete, articoli o video, si trova la classica espressione che dice “1 o 2 volte al secondo”.
BUGIA.
GROSSA BUGIA.
Altre forme meno frequenti dicono “dipende dalla situazione”.
ALTRA BUGIA.
GROSSA BUGIA.
Se uno facesse davvero su e giù con gli occhi per 1 o 2 volte al secondo diventerebbe