"Noi incoraggiamo gli individui, consapevolmente curiosi, a passare dalla complessità alla semplicità, dall'interno all'esterno e, a metà strada fra la ricerca e la negazione del significato, vogliamo che i curiosi facciano una dannata scelta". Wachowski
Visualizzazione post con etichetta TATTICHE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta TATTICHE. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

TATTICA: OBLITERATION PRIMO SGUARDO

Sebbene al tempo di oggi sia disponibile solo la beta con l'unica mappa in Shangai, devo dire che la modalità Obliteration è davvero una bella modalità.
Dopo aver superato la depressione dovuta al fatto che la DICE non ha fatto nulla per evitare la noia nel large conquest ai giocatori PS3 (e credo anche XBOX), continuando a proporre mappe sconfinate per soli 24 giocatori, mi sono finalmente ripreso facendomi un po’ di partite a obliteration.
Anche se questo post si trova nella categoria tattiche, non ho intenzione di scrivere completamente dell’argomento (anche perché in genere mi baso su opinioni personali, rubo quello che vedo da partite competitive, mi faccio dire, insomma cerco di avere un briciolo di prove per essere un pò più convincente).
Ero abbastanza scettico all’inizio.
Avere un obiettivo in giro per la mappa,

venerdì 12 luglio 2013

DEATHMATCH A SQUADRE : CONSIGLI GENERALI

Deathmatch a squadre è una di quelle modalità abbastanza snobbate dalla comunità. Secondo me è solo perché c’è il termine “Deatmatch” che come al solito sembra provenire dal mondo COD e perciò tanto spaventevole quanto funesto.
Nulla di tutto questo.
Tutti quelli che mi raggiungono nelle mie partite serali, alla fine, mi ringraziano di aver per una volta cambiato la solita routine della modalità conquista o corsa.
Come al solito, per un giocatore di conquista o corsa, la mancanza della bandiera o stazione m-com lo rende tanto spaventato da non capire cosa fare, dove mettersi, dove guardare, come reagire. Dopo un po’ di generale frustrazione, molla.


Peccato perché deathmatch a squadre è tanto avvincente quanto allenante.



In deatchmatch a squadre, una delle 4 differenti squadre

martedì 2 luglio 2013

LE DISTANZE IN BATTLEFIELD 3

In uno dei miei post, avevo citato http://symthic.com come la bibbia per tutte le statistiche delle armi.
Una delle cose interessanti è il danno in funzione della distanza.
I numeri però sono indigesti a chiunque, perciò qui voglio dare un consiglio che non ha niente a che fare con i numeri, ma che anzi ha un aspetto pratico che non troverete in internet.
Pensateci bene, un colpo a 20 metri? Ma che vuol dire?
In effetti io per primo mi sono chiesto come poter capire qualcosa da un grafico del genere.
Sono così importanti le distanze in un gioco come Battlefield?
La risposta è si e piano piano lo vedremo.
Partiamo perciò dal più classico m16a3 qua sotto.
Adesso, con l'aiuto di Jack e del mio pvr, vi voglio mostrare che aspetto ha un giocatore di battlefield a distanza, rispettivamente 5, 10, 15, 20, 25m sia in ADS (Aiming Down the Sight: Mirando) sia in Hip Fire (senza mira).
5m ADS

domenica 23 giugno 2013

MODALITA' HARDCORE : CONSIGLI GENERALI

Da un pò di tempo, vedo più di qualcuno affacciarsi alla modalità hardcore. Vediamo perciò di dare qualche semplice criterio, abbastanza scontato, per aumentare il divertimento.
Molti infatti sembrano spaventati (Oddio, ma che è hardcore?) come se si morisse sempre....

1) Tempo di vita medio (persone e mezzi)
In hardcore, si muore più frequentemente, questo è vero. Per tre motivi. Il primo è che la salute di persone e mezzi non si rigenera (in normale basta aspettare un pò e si ritorna al 100%), il secondo è che non si vede quanta salute ci sia rimasta ancora, il terzo è che servono molti meno colpi per morire (si parte al 60% e alcune armi hanno un danno aumentato).
Mamma mia è spaventevole? A prima occhiata si!
E perchè mai?
Per risolvere il primo basta il kit di cure del assalto (perciò o lo equipaggiate voi o un compagno, va bene) o l'attrezzo riparatore del geniere
Per risolvere il secondo basta vedere nella minimappa. Se non state al top con la vita, nella mappa,

MODALITA' CONQUISTA : CONSIGLI GENERALI

La modalità conquista in battlefield è quella dove viene lasciata la maggiore libertà di agire e di direzione rispetto alla modalità corsa dove invece gli obiettivi sono di meno e meglio presidiati.
Tale modalità, infatti, è quella dove chi ha meno esperienza, a volte, non ne capisce le dinamiche di gioco e finisce per interpretarne male le meccaniche.
Iniziamo perciò valutando modi ed errori.
Questo post è stato scritto quando aal'epoca non c'era ancora BF4. E' stato comunque aggiornato per essere comprensibile con le nuove mappe.

INDIVIDUAZIONE DI UN OBIETTIVO
Come già scritto, solo il leader può designare un obiettivo utilizzando il tasto dello spot sulla lettera della bandiera. Il risultato è che si sente un audio per tutti la squadra che dice di attaccare l'obiettivo e in più la lettera contiene delle frecce. Se si cattura la bandiera si ottengono punti extra, sia il leader che chi ha catturato la bandiera.
Designare le lettere è un modo veloce di spiegare alla squadra dove andare, senza dover parlare in

MODALITA' CORSA : CONSIGLI GENERALI

Vediamo qualche consiglio dsulla modalità corsa. Questa modalità  è forse più intensa e più tattica di conquista dato che le due fazioni sono "forzate" ad affrontarsi in intensi scontri a fuoco, ma ha comunque le sue chiavi di lettura.

Se guardate un pò in giro su internet, scoprirete che tutti quelli che scrivono consigli li differenziano tra attacco e difesa.
Io invece vorrei fare una cosa un tantinello diversa ovvero mischiare attacco e difesa perchè il comportamento di uno influenza quello dell'altro e viceversa.
Ogni partita è diversa e ciò che andava bene in una, magari non serve nell'altra.
Il più classico degli esempi è quando nessuno fa il geniere oppure dove sono tutti genieri.
Se perciò non credo che sia possibile dividere asetticamente attacco e difesa, è invece sempre possibile dividere lo svolgimento di un turno in tre fasi fondamentali:

AVVICINAMENTO (troviamo un modo per avvicinarci decentemente alla stazione)
INGAGGIO (scelta rapida della strategia per fare gli ultimi metri e armare)
DIFESA DEL OBIETTIVO (difendere l'obiettivo armato)

Se si ragiona la partita in questi termini, invece che "in attacco fai questo e non fare quello, etc." si migliorano le probabilità di divertirsi.
Iniziamo perciò a mischiare consigli tra attacco e difesa con la prima fase di

AVVICINAMENTO
Diciamo che siete lontani dalla stazione. Non importa se la partita è già iniziata oppure no. Siete lontani.
Tipicamente avete due modi e due strategie: i modi sono a piedi o con i mezzi e le strategie sono

K/D U/M : CONSIGLI GENERALI

Vediamo come migliorare il K/D in battlefield, riprendendo un mio vecchio post che avevo scritto in un forum.

1) STARE SDRAIATI
Uno dei grandi errori che ho visto da qualcuno è quello di stare in mezzo alla strada sdraiati. Stare per terra ha i seguenti svantaggi:
  • Limitatissima capacità di movimento
  • Grossa esposizione al nemico (se qualcuno vi spara, anche da lontano, la prima cosa che prenderà sarà la testa)
  • Grossa probabilità di essere accoltellati da dietro
  • Scarsa reattività nei cambiamenti di mira con il bipode (se lo avete come accessorio, scoprirete che non riuscirete a girarvi completamente, ma solo fino ad un certo punto, non riuscendo perciò così a guardare dietro).
Lo stare sdraiati è utile se bisogna uccidere qualcuno che si sa che arriverà verso di voi, oppure se