"Noi incoraggiamo gli individui, consapevolmente curiosi, a passare dalla complessità alla semplicità, dall'interno all'esterno e, a metà strada fra la ricerca e la negazione del significato, vogliamo che i curiosi facciano una dannata scelta". Wachowski
Visualizzazione post con etichetta SPOTTING. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SPOTTING. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

SPOTTING: LE CARATTERISTICHE IN BATTLEFIELD 4

Nel ringraziare tutti quelli che per email o telefono mi hanno chiesto che fine avessi fatto (a volte ho solo tempo per farmi giusto 2 partite la sera), prendo finalmente di petto un argomento serio come lo spotting in Battlefield 4. Chi ha seguito questa sezione di articoli (link), avrà trovato tante "prove" fatte sul campo con Battlefield 3. Prove che mi ero ripromesso di fare in Battlefield 4 all'arrivo dei server privati, ancora indisponibili sulle console.
Chi mi segue, sa anche che la citazione sotto al menu superiore del blog, non sta li per caso, ma è presa dai registi di Matrix, un film a me tanto caro.
Voglio perciò analizzare lo spotting entrando proprio dentro al matrix, e non intendo symthic, ma alla fonte stessa di symthic ovvero il BF4 data browser (link). Questa risorsa mette a disposizione parte del codice del gioco, dei file di Battlefield 4. Perchè non avventurarsi a vederlo e renderlo accessibile a tutti?
Fate perciò con me un bel viaggio nella tana del bianconiglio e vi accorgerete di come alcune cosette sullo spotting (sia automatico che manuale) siano cambiate e di come alcune siano veramente utili da sapere. Siete pronti a entrare nel matrix? Iniziamo a guardare questo estratto del file SOLDIER.dice (link).

giovedì 5 settembre 2013

SPOTTING: MODALITA' AUTOMATICA (pt1)

Dopo aver visto una brevissima introduzione, nel primo post, con un caso di esempio, iniziamo la “ciccia” di questa sere di articoli sullo spotting.
Avevamo detto che i tipi di spotting sono due: manuale e automatico e che il risultato dello spotting era un simbolo nella minimappa e un simbolo sopra l’avversario.
Iniziamo, perciò, a parlare dello spotting automatico, una cosa oscura ai molti giocatori anche navigati di battlefield.
Che cosa si intende per spotting automatico?

martedì 3 settembre 2013

SPOTTING: INTRODUZIONE

Iniziamo una serie di articoli su una delle caratteristiche peculiari di Battlefield ovvero lo spotting.
Spot, in inglese, vuol dire "individuare". Lo spotting consiste in quella tecnica, manuale o automatica, di segnalare i nemici a se stesso e ai propri compagni.
La segnalazione avviene in due modi: sulla minimappa (con la comparsa di un triangolo rosso orientato) e sulla scena ( con un piccolo triangolo rosso sopra la testa dell'avversario spottato).
Prima di vedere in dettaglio le due tecniche, soprattutto quella automatica che credo che sia poco percepita e poco approfondita dai giocatori che utilizzano quella manuale, cerchiamo prima di capire il perchè è necessario scrivere di una cosa tanto semplice ed efficace quanto sotto utilizzata.
A volte